top of page

Associazione Culturale

L'Associazione miCreo nasce nel 2012.

 

La nostra filosofia è quella del riuso, recupero e riciclo creativo.

All'interno del nostro laboratorio pratichiamo l'arte, l'artigianato e il design attraverso forme di autoproduzione; ci approcciamo all'architettura e all'urbanistica con una visione partecipata della città.

L'associazione promuove la formazione attraverso esperienze pratiche di utilizzo dei materiali per acquisire una conoscenza approfondita delle loro caratteristiche e dei loro possibili riutilizzi.

Promuove educazione, rivolta soprattutto, ma non solo, alle nuove generazioni, che favorisca l'assunzione di comportamenti ecologicamente corretti e socialmente partecipati.

 

miCreo sostiene la sperimentazione creativa, esaltando le virtù del riciclaggio e combinando sostenibilità e fantasia.

 

Ideazione, progettazione, produzione e diffusione sono le fasi fondamentali dei processi educativi e formativi dei progetti miCreo. Un progetto miCreo non ha un tempo e uno spazio definito, è l’attivazione di un processo. E’ un’esperienza formativo-progettuale, che fonda le sue possibilità nel potenziale creativo e conoscitivo di ognuno e nella diffusioni delle competenze acquisite attraverso la relazione.
 

miCreo promuove educazione e conoscenza, attraverso laboratori didattici, eventi e workshop.

 

L'associazione miCreo si rivolge a:
- Scuole d’infanzia.

- Scuole primarie e secondarie.

- Università e Accademie.
- Soggetti ed Enti pubblici o privati impegnati in campo educativo (ludoteche, spazi bambini e genitori, centri diurni, centri gioco, dipartimenti didattici,          associazioni culturali e sportive, centri anziani, oratori, centri per disabili, centri sociali ed altri servizi).
- Cittadinanza coinvolta in progetti sociali e culturali.

- Artisti, allestitori, architetti, designer, progettisti e tutti i creativi.

- Utenza libera.

 L'associazione miCreo propone:

• laboratori di riciclo creativo ed espressivi per bambini, in scuole, asili e ludoteche.
• progetti partecipati.
• organizzazione e partecipazione ad eventi pubblici e manifestazioni.
• progettazione e realizzazione di allestimenti, oggetti, design e arredamento con materiali riciclati o scarti di produzione.
• workshops, seminari e percorsi educativi per adulti e bambini.

 

 

 

bottom of page