top of page
Featured Posts
Search

Il progetto scuola

  • Progetto di formazione per la riqualificazione
  • Dec 20, 2014
  • 2 min read

L’Associazione miCreo propone alle scuole di attivare un “piano d’azione ambientale” per studenti, insegnanti e personale non docente. Tale progetto consente di realizzare, in maniera partecipata, un intervento di riqualificazione di uno spazio, da individuare insieme alla scuola. Obbiettivo finale è creare uno spazio che invita, che attrae e che raccoglie il potenziale dei ragazzi. Il progetto si sviluppa in tre fasi consecutive.

In prima istanza i ragazzi saranno stimolati a immaginare delle strategie per ridurre la quantità di rifiuti, mediante la realizzazione di piccoli oggetti, per conciliare da subito la teoria con la pratica. La fase successiva consiste nell'analisi critica dei bisogni e delle necessità dei ragazzi, attraverso disegni e dibattiti. Successivamente viene attivata la ricerca di materiali nel quartiere, con i quali realizzare il loro progetto.

L’esperienza progettuale si sviluppa attraverso la tecnica del planning for real. Grazie alla costruzione di plastici si capirà la fattibilità delle idee proposte e le possibilità di intervento. In tal modo si cerca di avvicinare i ragazzi alla progettazione e alla comprensione della realtà spaziale.

Apprese funzionalità e manualità delle attrezzature, l’azione finale del progetto prevede la auto-costruzione di una parete attrezzata con sedute o tavolini estraibili, con plug-in di ricarica, ripiani per book-crossing e altre forme di sosta e interazioni informative, da individuare con i ragazzi. La realizzazione sarà continuamente monitorata ed eventualmente modificata per raggiungere i risultati attesi. Al termine di questo processo, alla fine dell’anno scolastico, sarà organizzata dalla scuola una festa aperta a tutto il quartiere. Tramite questo evento si vuole comunicare l’esperienza fatta dai ragazzi: divulgare e promuovere la cultura della sostenibilità e della partecipazione sociale alla progettazione del territorio.

OBBIETTIVI

  • Interventi di miglioramento dello spazio scolastico 

  • Realizzazione di un’esperienza didattico- ricreativa 

  • Creazione di un senso di appartenenza al luogo 

  • Partecipazione alla vita collettiva 

  • Educazione alla sostenibilita’ , al riciclo e al riutilizzo

  • Conseguimento di un' esperienza formativa per l'acquisizione di competenze tecnico - manuali

  • Ascolto delle esigenze e dei bisogni dei ragazzi così da instaurare un dialogo e uno scambio intergenerazionale tra chi abita la scuola, chi la gestisce e chi la progetta.

RISULTATI ATTESI

• Una migliore conoscenza del proprio ambiente di vita e delle risorse disponibili

• Realizzare uno spazio piu’ vivibile e consono allo svolgimento delle attivita’ didattiche

DSCN5626.JPG

 
 
 
Recent Posts
Archive
Search By Tags
bottom of page